Siamo ancora in democrazia?

Oramai si può dire tutto e il contrario di tutto: il segretario del Pd Enrico Letta ha sostenuto che ci sia un pericolo democratico per una legge elettorale che lui stesso ha votato, naturalmente il pericolo a senso unico per Letta sarebbe solo nel caso vincesse il centrodestra. Purtroppo il problema è reale e oggettivo: non siamo più in un sistema che si può definire democratico con questo … Continua a leggere!

Milano sconfitta che brucia: tutti gli errori del centrodestra

milko milano centrodestra sconfitta

Questa mia riflessione è stata pubblicata anche sul blog di Nicola Porro: Una campagna così blanda, poco partecipata, poco sentita, poco vissuta, non l’avevamo mai vista. A Milano senza dubbio la responsabilità maggiore è del centrodestra che ha perso l’occasione per riprendersi la città e svoltare in tutta Italia. Milano per il centrodestra è la città dalla quale era partita l’esperienza di Forza Italia e della Lega … Continua a leggere!

Elezioni Milano 2021

elezioni milano 2021 Sala Bernardo

Una campagna così blanda, poco partecipata, poco sentita, poco vissuta non l’avevamo mai vista. La responsabilità maggiore a mio parere è del CDX che ha perso l’occasione per riprendersi Milano e svoltare in tutta Italia. Le cause sono molte, ma per non fare un elenco che già tutti hanno fatto ed evitando di ricordare tutti gli “scazzi” all’interno della coalizione che sono avvenuti in questi … Continua a leggere!

Il coprifuoco è già morto

Forse la maggioranza degli italiani si è abituata al coprifuoco? Non certo noi che leggiamo  e scriviamo per questo sito, che polemizziamo da tempo sul concetto stesso di “coprifuoco”! Il coprifuoco è un’espressione che deriva dal Medioevo e, senza scomodare ricerche storiche che potrete fare su Wikipedia, certamente è assodato che il coprifuoco si collega ad una situazione di guerra gravissima come successe il 25 luglio 1943 … Continua a leggere!

Sulle Regole: il perdono e il diritto all’oblio

L’associazione “Sulle Regole” torna a Casatenovo per un nuovo incontro sulla legalità, a cui partecipano il professor Francesco Castelli, il dottor Romano Limonta e Camillo Milko Pennisi di Reputation Partners. L’incontro, dal titolo “Il perdono e il diritto all’oblio”, si terrà il 29 novembre 2019 presso la sala civica Galgiana, dalle 20.45. link alla pagina sul sito dell’associazione “Sulle Regole”

www.reputationpartners.it

Diritto all’oblio, garanzia o illusione? Cosa succede a chi, dopo un reato, un fallimento imprenditoriale o il coinvolgimento incolpevole in un fatto di cronaca, cerca di archiviare il passato e ripartire? Ne parliamo con Camillo Milko Pennisi, ex consigliere comunale di Milano, il cui caso fece rumore quasi un decennio fa e che oggi è tra i fondatori di www.reputationpartners.it. Pennisi, perché il diritto all’oblio? … Continua a leggere!

DEMOCRAZIA PARLAMENTARE?

Chi di Democrazia Parlamentare ferisce ,di Democrazia Parlamentare perisce……oramai siamo a questo livello! Certo quando gli elettori di Centro destra non Leghisti sono andati a votare nei loro collegi elettorali dove vi erano candidati Leghisti non potevano immaginare che poi il loro voto sarebbe stato usato per l alleanza con i 5Stelle, quindi già questo basterebbe a giustificare quello che sta succedendo in questi giorni. … Continua a leggere!

Evidenti analogie politiche , nella realtà accellerata

Camillo Milko Pennisi. Antropologo, blogger, web reputation, comunicazione digitale

Viviamo in una “realtà allargata”, in una “realtà aumentata”, la memoria con i dispositivi tecnologici è universale, gli algoritmi ci governano, l’intelligenza artificiale è una realtà. Ci sono evidenti difficoltà , non solo per colpa dei videogiochi, a identificare i confini tra la realtà vera e virtuale .In un lasso di tempo di 5 anni accadono svolte e accelerazioni che accadevano in 100 anni, solo … Continua a leggere!

Diritto all’OBLIO

Ogni minuto, nel mondo, vengono fatte 3,7 milioni di ricerche su Google. Ogni minuto, nel mondo, si guardano oltre 4 milioni di video su Youtube. In 60 secondi vengono pubblicati su Twitter 481 mila tweet; vengono effettuati 973 mila login su Facebook; si scorre la pagina di Instagram 174 mila volte. Immettere informazioni nel web è facilissimo: ma se volessimo rimuoverle? Internet è diventato un … Continua a leggere!