Archivio della categoria: Antropologia
IL MISTERO DELL’EREZIONE
Oggi voglio affrontare un tema difficile e per molti politicamente scorretto: c’è una relazione tra demonizzazione dell’uomo cacciatore e la perdita di “potenza”, “libido”, l’erezione del membro maschile e in subordine la diminuzione della fertilità? A molti di noi, nel corso di un viaggio intorno al mondo, è capitato di ammirare un obelisco, una stele, un linga o altre figure scultoree di forma fallica. Nei … Continua a leggere!
Mondo digitale realtà non virtuale e la nuova sfida per la la Politica
Siamo passati dal mondo Gutemberghiano della carta stampata al mondo digitale in brevissimo tempo e stiamo vivendo una mutazione antropologica forse senza esserne pienamente consapevoli.
Continua a leggere!
Evidenti analogie politiche , nella realtà accellerata

Viviamo in una “realtà allargata”, in una “realtà aumentata”, la memoria con i dispositivi tecnologici è universale, gli algoritmi ci governano, l’intelligenza artificiale è una realtà. Ci sono evidenti difficoltà , non solo per colpa dei videogiochi, a identificare i confini tra la realtà vera e virtuale .In un lasso di tempo di 5 anni accadono svolte e accelerazioni che accadevano in 100 anni, solo … Continua a leggere!
Diritto all’OBLIO
Ogni minuto, nel mondo, vengono fatte 3,7 milioni di ricerche su Google. Ogni minuto, nel mondo, si guardano oltre 4 milioni di video su Youtube. In 60 secondi vengono pubblicati su Twitter 481 mila tweet; vengono effettuati 973 mila login su Facebook; si scorre la pagina di Instagram 174 mila volte. Immettere informazioni nel web è facilissimo: ma se volessimo rimuoverle? Internet è diventato un … Continua a leggere!
Diritto all’OBLIO CONVEGNO 6 MAGGIO
DIRITTO ALL’OBLIO

INTERNET e DIRITTO ALL’OBLIO 6 maggio presso Chiamamilano in via Laghetto a Milano si svolgerà il dibattito COSTITUZIONE E RISERVATEZZA: INTERNET E DIRITTO ALL’OBLIOSEMINARI Milano, ore 20.30 Associazione ChiAmaMilano, via Laghetto 2, Milano6 maggio 2019 Ogni minuto, nel mondo, vengono fatte 3,7 milioni di ricerche su Google. Ogni minuto, nel mondo, si guardano oltre 4 milioni di video su Youtube. In 60 secondi vengono pubblicati su … Continua a leggere!
https://www.corriere.it/buone-notizie/19_marzo_25/patrizia-giancotti-cervello-fuga-torna-calabria-raccontare-sua-terra-1bad85d4-4f11-11e9-ad2b-d4651f1d6fda.shtml
Grazie a patrizia Giancotti per questa esperienza e lavoro Antropologico ! da supportare e condividere
Nativi e migranti digitali: la democrazia rappresentativa va difesa

Il digitale e il futuro della democrazia rappresentativa: un tema attualissimo sul quale ho proposto una mia riflessione pubblicata da Nicola Porro sul suo blog, e che qui voglio condividere con voi. Le parole di Casaleggio J. sulla possibile inutilità in futuro del Parlamento hanno un senso e indicano una strada che in un certo senso è già stata precostituita da Casaleggio senior e dalla piattaforma Rousseau. Proprio perché … Continua a leggere!
Neo Preistoria – 100 Verbi, una mostra di strumenti e parole

Una mostra originale, a cura di Andrea Branzi e Kenya Hara, che percorre il cammino dell’uomo attraverso le sue parole e i suoi strumenti, dalla preistoria alle nanotecnologie: i “cento verbi” infatti sono associati a “cento strumenti”, che guidano il visitatore dalle tenebre della preistoria dell’uomo alle attuali frontiere della tecnologia. Continua a leggere!